Il lettore che bazzica un po’ Wikidata sa bene che l’autore Douglas Adams è usato spessisimo come esempio nelle pagine di descrizione del progetto.Una su…
Il blog della risorsa italiana su Star Trek
Il lettore che bazzica un po’ Wikidata sa bene che l’autore Douglas Adams è usato spessisimo come esempio nelle pagine di descrizione del progetto.Una su…
La nuova versione di WikiTrek ci consente l’installazione di estensioni che semplificano il nostro lavoro e migliorano le interazioni. Ne vediamo di seguito alcune Echo…
Questo è il primo post di una serie che mostra le novità relative a WikiTrek.Partiamo dalla base, ovvero dall’infrastruttura. La premessa è un doveroso ringraziamento a Stefano Petroni. Stefano…
In un precedente articolo abbiamo discusso a proposito delle icone personalizzate aggiunte ai link interwiki per distinguerli da quelli interni (senza icona) e da quelli…
I link interwiki permettono di effettuare collegamenti fra voci appartenenti a wiki diverse usando però la sintassi propria di un collegamento interno – usando un…
Naturalmente non mi aspettavo che WikiTrek fosse esente da spam. Fin dal primo momento ero ragionevolmente certo che, più prima che poi, il sito avrebbe ricevuto…
Questo articolo è work in progress e soggetto ad aggiornamento al progredire della discussione nella mailing list del progetto Free e open source sono parole…
I cosiddetti anchors sono link che indirizzano a parti diverse di una singola pagina, non a una pagina diversa. Facciamo un esmpio pratico partendo dalla…
Nella migrazione delle schede delle Astronavi da HyperTrek una delle sfide è stata esportare la maggior parte delle informazioni da poter categorizzare in forma breve nel…
Il tema di WordPress standard TwentySeventeen è molto semplice e facilmente leggibile.L’ho scelto per questo blog in attesa di qualcosa di meglio, se e quando…